Incontri con G. Caporaso - S. Natalini - G. Di Leuce
Tra le iniziative promosse dalla Rete di Biblioteche Scolastiche Lucane per la promozione della lettura rientrano gli incontri, in modalità telematica, con gli autori Gianluca Caporaso, Sandro Natalini e Grazia Di Leuce.
Gianluca Caporaso incontrerà gli alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria: lunedì 12 dicembre 2022 dalle ore 8.45 alle ore 9.45
Sandro Natalini incontrerà gli alunni delle classi II e III della Scuola Primaria: venerdì 16 dicembre 2022 dalle ore 8.45 alle ore 9.45
Grazia Di Leuce incontrerà i bambini della Scuola dell'Infanzia (3-4 anni): giovedì 15 dicembre 2022 dalle 10.15 alle 10.45. L'autrice incontrerà i bambini della Scuola dell'Infanzia (5 anni) e gli alunni delle classi prime della Scuola Primaria: giovedì 12 gennaio 2023 dalle ore 9.30 alle ore 10.00
Cliccare sull'immagine per leggere i dettagli degli incontri.
Incontri Scuola-Famiglia
Si comunica che sono stati convocati in modalità telematica, sulla piattaforma Teams di Office 365, gli incontri Scuola-Famiglia per i tre ordini di scuola secondo il seguente calendario:
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: lunedì 12 dicembre e martedì 13 dicembre 2022
SCUOLA DELL'INFANZIA: mercoledì 14 dicembre 2022
SCUOLA PRIMARIA: mercoledì 14 dicembre e venerdì 16 dicembre 2022
Per gli orari, l'organizzazione e le modalità di accesso alle riunioni si rimanda alle circolari pubblicate in ARGO
L'ora del Codice
Dal 5 all'11 dicembre 2022 in tutto il mondo si terrà la settimana dell'Ora del Codice.
L'Ora del Codice, in inglese “The Hour of Code”, è un'iniziativa che nasce negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di “coding”. In Italia, a partire da settembre 2014, quest'iniziativa dell'Ora del Codice è stata proposta a tutte le scuole nell'ambito del progetto Programma il Futuro con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per avviare gli studenti al pensiero computazionale. L'evento si svolge nell'ambito della Settimana di Educazione all'Informatica, quest'anno dal 5 all'11 dicembre 2022, e l'Italia è sempre stata il primo Paese al mondo per partecipazione all'Ora del Codice. L'attività può essere effettuata con una lezione tradizionale, oppure con una qualunque delle coinvolgenti lezioni messe a disposizione da code.org. Quest'anno parteciperanno all'evento anche alcune classi della Scuola Primaria del nostro Istituto.
.
3 dicembre - Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
La “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità” è stata istituita dalle Nazioni Unite (ONU) nel 1981 con la finalità di promuovere la piena inclusione e partecipazione delle persone con disabilità nella comunità globale.
Rappresenta ogni anno un’occasione per affermare, sollecitare e ricordare con convinzione che ciascuno è portatore di uguali diritti ed aspirazioni in quanto persona, ma anche per agire affinchè le persone con disabilità possano vedere riconosciute pari opportunità formative, lavorative, sociali e realizzare, quindi, il proprio benessere bio-psico-sociale. La scuola con la sua valenza pedagogica e attraverso le sue funzioni educativa e formativa è investita del rilevante compito di formare i futuri cittadini, “Educare alla cittadinanza globale”, sollecitando le nuove generazioni ad ispirarsi e ad operare affinchè gli obiettivi dell’Agenda 2030 siano realizzati per la costruzione di una società globale, sostenibile, inclusiva ed equa. L’I.C. “Ex Circolo Didattico” di Rionero in Vulture anche quest’anno nella giornata del 03 dicembre promuove con i suoi alunni una ricognizione delle azioni e dei valori messi in campo quotidianamente con la volontà di non lasciare indietro nessuno, tutti i giorni e non solo il 03 dicembre.
Il contributo del nostro Istituto: 3 DICEMBRE 2022: I NOSTRI LAVORI
Ringraziamenti del Dirigente - Libriamoci 2022
Ringraziamenti del Dirigente Scolastico in merito alla riuscita dell'iniziativa di promozione alla lettura "Libriamoci 2022" e per la generosità manifestata dalle famiglie in occassione dello "Scaffale Solidale", leggi...